RAFFAELLO

Ricche pagine di grande formato si offrono come autentiche “composizioni” narrative ed estetiche di testi e immagini, per rendere esplicito un concetto inconsueto: quello del linguaggio universale del Maestro di Urbino. L’entusiasmante nuovo sguardo sulla complessità del “divino” pittore e sulla sua eredità artistica, dall’universalità all’attualità, comprende una rilettura e reinterpretazione storico-critica di tutta la sua opera pittorica, dei principali disegni, degli studi e dei documenti, compresa scultura, architettura e arti applicate. Il volume, appassionante, è il punto di riferimento più alto e completo per comprendere appieno la bellezza dell’opera di questo sommo artista. TIRATURA LIMITATA